Specifichiamo che non è il disco a "scivolare" fuori dalla sua sede, ma sono l'anello fibroso o il nucleo polposo a invadere il canale vertebrale.
L'anulus fibroso è uno strato esterno del disco intervertebrale, composto da fibre fibrose resistenti. Il nucleo polposo è invece una sostanza gelatinosa che si trova all'interno del disco.
PROTRUSIONE (BULGE): l'anulus fibroso, ancora integro, si protende all'interno del canale vertebrale. Spesso la radice del nervo o il midollo spinale non sono interessati. In caso di compressione della radice del nervo la protrusione avviene quasi sempre postero-lateralmente. La protrusione può evidenziarsi anche anteriormente in assenza però di dolorabilità. L'indagine strumentale non sempre rileva l'esatta posizione. Alcuni movimenti possono evocare dolore, in questo caso è molto importante lavorare sulla core-stability. Può verificarsi la compressione del midollo spinale (in questo caso si parla di mielopatia).
ERNIA (HERNIATION): si verifica una rottura dell'anello fibroso, con conseguente fuoriuscita del nucleo polposo all'interno del canale vertebrale. Il nucleo polposo collide con la radice del nervo fino ad avvolgerla, in caso di evoluzione ad essere interessato è il midollo spinale. La sintomatologia evoca un dolore maggiore rispetto alla protrusione.
I sintomi possono variare a seconda della posizione dell'ernia del disco e della gravità della compressione nervosa.
I sintomi della protrusione del disco possono includere dolore, rigidità muscolare, formicolio e intorpidimento nella zona interessata, ma tendono ad essere meno gravi rispetto all'ernia del disco.
L'ernia del disco può causare una compressione delle radici nervose o del midollo spinale, causando sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza muscolare nella zona interessata.
MM
