maxlabs alta risoluzione ai

Tel.: +39 377 5008390

Tel.: +39 (0)6 62205222

 

Massimiliano Maola 

P. Iva: 17417371006

E-mail: info@maxlabs.it

Dolore alla spalle? A proposito di Impingement...

2024-01-27 07:20

Massimiliano

Physioteraphy, Traning, #spalla #fisioterapia #shoulder #riabilitazione #benessere #salute #dolore #sport #physiotherapy #cuffiadeirotatori #fisioterapista #muscoli #fitness #rehab #prehab #workout #articolazioni #like #postura #gym #terapiamanuale #fisio #shoulderpain,

Dolore alla spalle? A proposito di Impingement...

Lamentando dolore alla spalla, diceva: "questo dolore, sicuro, deriva dalla compressione del sovraspinato dovuto a impingement".⁣..⁣

Qualche giorno fa (non era la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima), in sala pesi, durante l'allenamento, ho sentito un ragazzo (molto giovane tra l'altro) che, lamentando dolore alla spalla, diceva: "questo dolore, sicuro, deriva dalla compressione del sovraspinato dovuto a impingement".⁣

Avvicinandomi gli ho chiesto se avesse fatto almeno una ecografia, una TAC o, magari, una risonanza magnetica, ma la risposta è stata: "non ho fatto nulla, sono sicuro che è il sovraspinato infiammato" (prescindendo dal fatto che il dolore alla spalla può non dipendere direttamente dall'impingement ma questa è già un'altra storia).⁣

 

A proposito di Impingement...

 

La spalla è un complesso articolare anatomicamente formato da 5 articolazioni: tre vere (siamo in presenza di superfici articolari e cartilagine) e 2 false ("no" superfici articolari, "no" cartilagine).

 

La quinta è l'acromion-omerale: è una delle due "false" articolazioni in quanto, non avendo superfici articolari che li uniscono, acromion e omero si rapportano tra loro (trattasi di un piano di scorrimento anatomico) attraverso uno spazio chiamato "sub-acromiale".

 

Questo spazio ha un "pavimento" osseo formato dalla testa dell'omero.

 

Questo spazio ha un "tetto" (osteo-fibroso) formato dal legamento coraco-acromiale, che unisce il processo coracoideo e l'acromion della scapola.

 

All'interno di questo spazio (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista) si interpongono i seguenti tessuti molli:

 

1) un muscolo, il sovraspinato;

2) una borsa, la sub-acromiale;

3) un tendine, quello del capo lungo del bicipite.

 

E' facile intuire, sapendo cosa contiene, che lo spazio a disposizione è piuttosto ridotto - circa 1 cm - ma, in presenza di tessuti sani e di un'ottima sincronia di movimento tra omero e scapola (durante il sollevamento del braccio), si mantiene ad un'ampiezza tale da non creare stress ai tessuti che vi si interpongono.

 

Viceversa, la riduzione di questo spazio comporta una pressione tale da creare, appunto, stress tissutali.

 

Si può evidenziare un aumento del "contenuto" dello spazio (a causa di una degenerazione tendinea, artrosi o infiammazione/gonfiore).

 

Si può evidenziare una diminuzione del contenitore (a causa dell'alterazione del movimento tra omero e scapola, disequilibrio muscolare o alterazioni dell'allineamento posturale).


Nei prossimi articoli, ad esempio, vedremo come l'esecuzione di alcuni esercizi in palestra può modificare, e risultare così tassante, lo spazio tra la testa dell'omero e il legamento coraco-acromiale.

 

Ma il “take home message”? Esegui regolarmente sercizi per la mobilità scapolare! Ti aiuteranno a sviluppare la “cintura” muscolare che sostiene il cingolo scapolare, a rinforzare il tratto cervicale e le spalle, oltre che a equilibrare la muscolatura dorsale e pettorale, evitando posture scorrette come lo stare con le spalle anteposte.

 

MM

L' allenamento come terapia”. Se vorrai farti guidare in un percorso di benessere, affinché tu possa godertelo nel pieno dell'efficienza fisica - ed estetica -  sai dove trovarmi.

 

 

 

 

shoulder-pain.png