Qual'è la causa del dolore alla schiena?
Semplice (dico io), è il risultato di microtraumi sulle strutture della schiena dovuti a :
- movimenti specifici;
- carichi di allenamento eccessivi (troppa compressione sulla colonna vertebrale);
- posture o posizioni del corpo errate tenute per un tempo prolungato.
Ossa, articolazioni, muscoli, tutti possono sostenere una certa quantità di forza o un certo carico prima di cedere e lesionarsi.
A volte il meccanismo che porta all'infortunio è evidente: l'atleta che si flette con la schiena sempre più arrotondata mentre esegue lo stacco da terra e all'improvviso sente un forte dolore (il mio più grave infortunio alla schiena è successo, a esempio,in modo speculare cioè in estensione). Altre volte il trauma si palesa lentamente, nel corso di mesi o anni, attraverso micromovimenti che non si possono vedere a occhio nudo.
Se avete dolore alla schiena non abbattetevi. C'è ancora speranza! Nonostante si provi dolore la buona notizia è che la colonna vertebrale può guarire da queste lesioni, senza chirurgia. Come?
Il concetto di partenza, la chiave per eliminare il vostro (nostro) dolore, insomma l'idea è quella di scoprire, prima di tutto, quali problemi di movimento hanno portato allo sviluppo della tensione.
Si, IL DOLORE ALLA SCHIENA DERIVA SEMPRE DA UN MOVIMENTO SBAGLIATO, DA UN CARICO ECCESSIVO E L'OBIETTIVO E' FARE UN GRANDE PASSO INDIETRO E VEDERE COME SI MUOVE IL CORPO DALLA TESTA AI PIEDI, PIUTTOSTO CHE GUARDARE LA LESIONE ATTRAVERSO UN MICROSCOPIO O CON LA SOLA RISONANZA MAGNETICA.
Trattiamo il tessuto specifico o la parte della colonna dove si trova il dolore (che deve essere eradicato) ma SOPRATTUTTO TRATTIAMO LA PERSONA E NON LA LESIONE E POSSIAMO FARLO CON IL MOVIMENTO.
MM